Visualizzazione post con etichetta Maria Madre dei Giovani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Maria Madre dei Giovani. Mostra tutti i post

28 aprile 2019

Origine della icona russa di Maria con tre mani


Origine della icona russa di Maria con tre mani (Madonna Tricherusa).

A San Giovanni Damasceno, arabo cristiano, teologo tra il VII e l’VIII secolo, venne mozzata una mano dal califfo di Siria perché accusato di tramare contro i musulmani. Per una notte intera pregò con la sua mano mozza davanti ad un’icona della Vergine con il Bambino. Da questa uscì una mano della Vergine, che riattaccò l'arto offeso. La Madre di Dio lo guarì e lui riebbe la sua mano. Per questo divenuto monaco, in segno di riconoscenza fece aggiungere sull’icona una terza mano, d’argento. 

Mese di Maggio 2019 con Maria, Madre dei giovani



Maria, è dai giovani che parte il futuro.
I giovani possono prendere il buono del passato e renderlo presente.
Nei giovani sono seminati la santità, l’intraprendenza, il coraggio.
Maria Madre dei Giovani, coprili con il tuo manto, difendili,
proteggili dal male, affidali a tuo Figlio Gesù e poi
mandali a dare speranza al mondo.

Ernesto Olivero


Lo scorso 25 marzo, festa dell’Annunciazione a Maria, papa Francesco si è recato al Santuario della Santa Casa di Loreto e lì ha firmato l’esortazione apostolica post-sinodale ai Giovani e a tutto il popolo di Dio: CHRISTUS VIVIT.
Al n.° 43 dice: “Nel cuore della Chiesa risplende Maria. Ella è il grande modello per una Chiesa giovane che vuole seguire Cristo con freschezza e docilità. Quando era molto giovane, ricevette l’annuncio dell’angelo e non rinunciò a fare domande (Lc 1,34). Ma aveva un’anima disponibile e disse: «Ecco la serva del Signore» (Lc 1,38)”.

Raccogliendo alcuni spunti dell’Esortazione preghiamo per i ragazzi e i giovani dei nostri quartieri invocando Maria col titolo di “Madre dei giovani”, come è pregata al SERMIG di Torino dove è custodita l’icona di Maria con le tre mani.