Visualizzazione post con etichetta Festa di Maria Madre della Chiesa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Festa di Maria Madre della Chiesa. Mostra tutti i post

19 marzo 2018

Il Papa ha istituito la festa di Maria Madre della Chiesa


La memoria liturgica di Maria Madre della Chiesa sarà celebrata il Lunedì dopo Pentecoste.

In alcuni Paesi e Ordini religiosi si celebra già da anni la memoria liturgica di Maria Madre della Chiesa. Accade ad esempio in Polonia e in Argentina dove la data è proprio quella del Lunedì dopo Pentecoste. Anche così si comprende la scelta di papa Francesco di iscrivere la memoria di Maria Madre della Chiesa nel Calendario romano generale nel Lunedì dopo Pentecoste. Ma l’opzione di questo giorno ha radici bibliche. Gli Atti degli Apostoli raccontano che la Madre di Gesù è presente nel Cenacolo, in preghiera con gli Apostoli in attesa della venuta dello Spirito Santo. Pertanto il giorno celebrativo vuole evidenziare che la Chiesa della Pentecoste, animata dallo Spirito del Risorto, cammina nel tempo sotto la premurosa guida materna della Vergine.
Il titolo della nuova memoria liturgica è legato al Concilio. È stato Paolo VI, nel promulgare la Lumen gentium il 21.11. 1964 a dichiarare Maria Madre della Chiesa intendendo così riconoscere quanto era già presente nel sentire ecclesiale poiché alcuni Padri antichi e autori spirituali, come pure il magistero pontificio, avevano riflettuto sulla maternità di Maria e la vitalità della Chiesa. Lo stesso Paolo VI ne ha trattato nella Marialis cultus.
Adesso, per volontà di Francesco, la celebrazione della maternità spirituale di Maria entra nella liturgia come memoria universale e obbligatoria. «La maternità ecclesiale della Vergine – conclude il mariologo padre Corrado Maggioni – torna spesso nelle parole di Francesco il quale più volte ha ricordato come Maria, in quanto madre, non abbandoni mai i suoi figli e mai arrossisca dei loro sbagli. Ecco, le parole del Pontefice e i suoi gesti mariani esprimono un chiaro atteggiamento filiale verso la Madre della Chiesa e testimoniano la convinzione che la Vergine abbraccia in ogni istante ciascuno di noi». (liberamente tratto da Avvenire del 3.3)
Carissimi, alla notizia qui riportata ho pensato che è un bel regalo per tutti i cristiani ma soprattutto per noi che celebriamo il cinquantesimo di fondazione della parrocchia che porta proprio questo nome. Grazie Francesco!          
Per ora gustiamoci la notizia, poi certo sottolineeremo la festa liturgica del 21 maggio.     
d.Alfredo


07 ottobre 2017

FESTA DELLA PARROCCHIA DI MARIA MADRE DELLA CHIESA



1967 - 2017
  50 anni di sfide e di fede.


programma


Recita del ROSARIO da lunedì 9 a venerdì 13 ore 16,30

CONFESSIONI martedì ore 9,30 - 12 e sabato dalle 16

Sabato 14 ottobre
ore 18 S.MESSA presieduta da don Alex Baronchelli (che celebra 50 anni di sacerdozio), don Achille Belotti, don Maurizio Pezzoni e don Antonio Torresin.
ore 19,30 cena (su prenotazione al bar dell’oratorio: 15,00 )                               e serata di amicizia con gli amici don - aperta a tutti - e in ascolto della loro testimonianza sugli inizi della parrocchia

Domenica 15 ottobre
ore 9 S.MESSA
ore 11 S.MESSA solenne CON RICORDO DI TUTTI I DEFUNTI DELLA PARROCCHIA e a seguire aperitivo sul sagrato
ore 15 dalla chiesa di San Barnaba PROCESSIONE con la statua della Madonna fino alla chiesa di Maria Madre della Chiesa.


Vieni anche tu: raccogliamo insieme il testimone di questa straordinaria avventura!


19 settembre 2017

50° Maria Madre della Chiesa

Prepariamo il 50° di fondazione della parrocchia
Maria Madre della Chiesa

IN QUEL TEMPO… così sono introdotti i brani del vangelo letti nella liturgia. Dovrebbe iniziare così il racconto della storia della parrocchia e della comunità cristiana di Maria Madre della Chiesa – come di ogni altra parrocchia – perché è storia sacra, cioè abitata dal dono dello Spirito di Dio.
IN QUEL TEMPO 1967…  e la memoria scatta a ricordare volti, nomi, situazioni. Quante esperienze belle e momenti esaltanti ma anche quanti problemi da affrontare e fatiche da reggere. Quanta fede e passione, quanti progetti e premure, quante preghiere e sacrifici, quanto lavoro e generosità, quanto amore e dedizione.
IN QUEL TEMPO… tra arrivi e partenze, fondazioni e costruzioni, prendeva il via l’avventura di una Comunità giovane ed entusiasta, raccolta dai quattro venti - anteprima della fine dei tempi. Guide forti e sicure, uomini e donne di fede, le hanno dato forma e via via fatta crescere, nutrita e… potata perché portasse frutti copiosi e duraturi.
IN QUEL TEMPO… non solo gioie, anche grandi minacce e dolori hanno provato le nostre famiglie per crescere i propri figli e troppe volte perdendo la partita. Ma la fantasia del bene ha inventato gruppi e attività, ricreative e di carità, aperte a tutti e attente ad ogni età. 
IN QUEL TEMPO… i semi gettati sono fioriti per un oggi che ancora può contare su tanto bene che ci è affidato come un talento: perché si moltiplichi. Come dice la Scrittura il lavoro della semina è sempre duro (“nel pianto”) ma poi viene la gioia. Così ancora oggi seminiamo e pazientiamo fiduciosi che il Signore porterà a maturazione i frutti nella vita degli uomini e delle donne della Gratosoglio di domani.
IN QUESTO TEMPO… facciamo grata memoria della visita di Dio in mezzo a noi, vigiliamo lieti per riconoscere i segni del Regno che viene e rispondiamo generosi agli appelli del suo amore.
“Colui che attesta queste cose dice: «Sì, verrò presto!». Amen. Vieni, Signore Gesù.” (sono le ultime parole della Bibbia, Ap 22,20).
Ad ogni realtà che è nata o ha trovato casa nella parrocchia di Maria Madre della Chiesa chiediamo di unirsi a partire dalla prossima festa della parrocchia di sabato 14 e domenica 15 ottobre nel ringraziamento a Dio per la storia di grazia che qui abbiamo vissuto. Lungo l’anno vorremmo offrire diverse occasioni con modalità differenti (foto, articoli, feste, incontri a tema, spettacoli…) per rivivere qualche tratto di questa storia provando a rispondere alla domanda: quale consegna raccogliamo da ciò che abbiamo vissuto per il futuro della parrocchia?
Mercoledì 20 settembre alle ore 21 in sala Molaschi si terrà un incontro aperto per iniziare a stendere il programma della festa di ottobre e  raccogliere le varie idee.
             d.Alfredo, d.Roberto e alcuni parrocchiani
La piccola bottega della carità ha riaperto per entrambe le parrocchie presso i locali di Maria Madre.
Chi desidera sostenere l’iniziativa di distribuzione viveri può farlo dando del tempo come volontario/a (contattare i don o le suore) oppure offrendo generi alimentari tenga conto che servono anzitutto olio, tonno da 80 gr, biscotti e pannolini per l’infanzia.  I prodotti vanno consegnati ai 2 Centri di Ascolto. Grazie!


03 ottobre 2014

FESTA DI MARIA MADRE DELLA CHIESA

La ripresa dell’anno pastorale è stata particolarmente ricca di momenti comunitari, nei quali abbiamo potuto “raccoglierci” intorno al Signore per ascoltarLo, ascoltarci e prendere qualche decisione comune su come diventare sempre di più e sempre meglio una “comunità educante”.

La festa di Maria Madre mi pare essere al riguardo un bel momento di sintesi di questi nostri incontri e di rinnovata esperienza della forza semplice e discreta dell’Amore con il quale il Signore accompagna la storia degli uomini.

Semplicità e discrezione” vogliono essere anche le caratteristiche dei vari momenti che vivremo e lo stile con il quale “abitare” quel campo che è il mondo, nel quale il Signore va seminando la sua parola d’amore.

Questo ci chiede in particolare di vivere nel quotidiano la gioia del Vangelo, la cura per la qualità delle nostre relazioni, l’impegno a lasciarci formare dal “pensiero” di Cristo.

Questi sono gli ingredienti fondamentali di una comunità che vuole vivere la “vita buona” del Vangelo e la vuole esprimere anche nei momenti di festa.

L’invito diventa quindi quello a partecipare ai vari momenti: la preghiera e l’ascolto della Parola, il confronto tra di noi per aiutarci a diventare persone nuove in Cristo Gesù, le attività che esprimono il calore del nostro ritrovarci insieme.

Per prepararci meglio a questo momento vi propongo la preghiera con la quale abbiamo chiuso la giornata comunitaria del 21 settembre a Mirasole.

don Marcellino



È veramente una cosa bella, che dà gioia,
vivere in comunità.
È un’esperienza che arricchisce la persona,
stimola l’intelligenza ponendo interrogativi
che impegnano ad approfondire le cose.
Costringe ad essere veri quando si parla,
ad essere coerenti nelle scelte importanti
e nella semplice vita di ogni giorno.
È uno stile di vita che cambia
e valorizza anche i rapporti con gli altri;
trasmette una qualità nuova di incontro.
Vivere in comunità è vivere una esperienza di Dio,
dare un segno di Lui che è comunione.
Vivere in comunità è un dono
che ha la sua radice in Lui,
Trinità d’Amore per l’uomo.

FESTA DI MARIA MADRE

Ottobre  2014     

Giovedì 9 ore 21 in sala Molaschi: “PERSONE NUOVE IN CRISTO”
 incontro con Valentina Soncini già presidente A. C. diocesana

Sabato 11 dalle 19,30 in oratorio cena “piatto unico” e …
 alle 21 serata di musica nel salone teatro col gruppo musicale “STAGIONI”
 che presenta un tributo a Nomadi, Vasco Rossi, Ligabue, Elisa, Emma e altri!!!
Ingresso libero - per la cena iscriversi per tempo al bar dell’oratorio

Domenica 12 ore 11 s. MESSA e a seguire aperitivo sul sagrato (nb: è sospesa la messa delle 9)
ore 16 in chiesa: Maria “tipo” della Chiesa
dalla Bibbia e dai testi del Concilio una proposta di meditazione sul mistero di
Maria con musiche, canti e dipinti illustrati.

Lunedì 13 ore 21 s. Messa per tutti i defunti della parrocchia.


21 settembre 2013

FESTA DI MARIA MADRE



Martedì 1 ottobre ore 21 nel salone dell’oratorio
“IL CAMPO E’ IL MONDO” - un nuovo anno pastorale
Incontro con mons. Carlo Faccendini - vicario episcopale

Venerdì 4 ottobre dalle ore 8 alle 12 in chiesa
S. Messa adorazione (testi di papa Francesco) 
 nb: i preti sono presenti per la riconciliazione 

Sabato 5 ottobre ore 19,30 in salone teatro 
Cena “familiare” e … serata di giochi e musica 
Iscriversi al bar dell’oratorio (primo piatto preparato in parrocchia, secondo e dolci portati da casa) 

Domenica 6 ottobre Ore 11 in chiesa
S.MESSA
con ricordo del 25° di ordinazione di d. Alfredo e 25° di professione religiosa di suor Marta;
 a seguire aperitivo sul sagrato
Ore 15,30 giochi per i ragazzi in oratorio 

Ore 17 in chiesa
“Nel nome della Madre” 
In ascolto di Maria, donna e madre.
 Proposta di meditazione con brani della Parola di Dio,
testimonianze, canti e danze rituali.

Lunedì 7 ottobre ore 21 in chiesa
S. Messa per tutti i defunti della parrocchia



07 ottobre 2011

FESTA PATRONALE A MARIA MADRE DELLA CHIESA

Ingredienti della festa patronale:

all’inizio di un nuovo anno pastorale segnato anzitutto dalla elezione del Consiglio della Comunità Pastorale, facciamo tesoro delle parole rivolteci dal Vicario di Zona, mons, Ermimio De Scalzi, in occasione dell’incontro di mercoledì scorso sul tema: “Pastorale d’insieme e comunità pastorale”;

Maria è la patrona: è la “madre della comunione”, perché è Madre della Chiesa “Mistero di Comunione” (Concilio Vaticano II). I canti, le immagini, la preghiera del Rosario ci fanno penetrare nel mistero di Maria che è il mistero della Chiesa;

infine “famiglie in parrocchia” richiama il grande appuntamento mondiale del prossimo giugno con la presenza del Papa a Milano: tutto il cammino dell’anno pastorale sarà orientato a preparare e vivere questo evento.