Visualizzazione post con etichetta Suore di Maria Bambina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Suore di Maria Bambina. Mostra tutti i post

30 novembre 2019

Dalle Suore di Maria Bambina


Con riconoscenza grande

Dalla scorsa settimana suor Aloysia, delle suore di Maria Bambina, ha lasciato Gratosoglio per trasferirsi nella Comunità in fianco alla Casa Madre dell’Istituto in via Quadronno. Questo cambiamento le permetterà di prepararsi all’intervento a cui dovrà sottoporsi per entrambe le anche e successive riabilitazioni. Innamorata del Signore della vita, è stata anche tra noi infaticabile e competente “infermiera” dei corpi e delle anime.
Le siamo tutti riconoscenti per la generosità che ci ha testimoniato e la ricordiamo nelle nostre preghiere.

* * *

I segni cambiano. Anche quelli che esprimono valori religiosi. È stato così anche ai tempi di Gesù.
Bello sapere che c’è una coscienza che progredisce nella comprensione dei segni e del loro significato. Ma i cambiamenti talvolta ci mettono in difficoltà, facendoci magari uscire giudizi che sono solo espressione di nostalgia e disorientamento.
Ne abbiamo tutti l’esperienza pur in ambiti diversi.

Si rischia, così, di perdere di vista l’essenziale, ciò che conta. Sì, perché il valore di un segno è in funzione non di se stesso ma di ciò a cui vuole rimandare. Tanto più i segni religiosi.
Tutto questo per dire che il nostro Istituto ha reso libero l’uso del velo alle suore che abitano i paesi europei. Ci vedrete, dunque, tra un po’… svelate.
Continuiamo a camminare insieme in questo oggi e i cambiamenti siano un’occasione per ricevere la grazia di rinfrancarci nell’appartenenza cordiale al buon Dio che è fedele per sempre. Questo rimane.
Anche con le suore senza il velo in testa.
La comunità delle suore di Maria Bambina di Gratosoglio

13 febbraio 2019

Grazie Sr Eugenia!

Sr Eugenia 8.2.1931 /1.2.2019
Vorrei ricordare la donna dello stupore, la donna semplicemente semplice, la donna del caffè e delle caramelle, la donna del servizio, la donna che a piccoli passi portava Gesù ai malati, la donna del purificatoio per il bambino Gesù nel presepe, la donna che amava la potenza dello suo ruolo, la donna che nei viaggi in automobile si faceva silenziosa per pregare, la suora col sorriso, la mamma del quartiere Gratosoglio che le è grato per le volte che è stato percorso e attraversato.
Nel mio cuore si sta componendo un cielo stellato di volti che mi hanno sorriso e accompagnato, preso per mano e incoraggiato.
Ora tra quelle stelle buone ci sei anche tu, luminosissima suor Eugenia.
Con un grande abbraccio… arrivederci.   Carlo Grossi

07 gennaio 2016

Saluto a Suor Eugenia

Il prossimo giovedì 14 gennaio Suor Eugenia andrà a vivere nella comunità delle suore di ‘Maria Bambina’ a Robbiano di Giussano.

Come lei stessa dice: “vado a prepararmi al fine della mia vita”…
che le auguriamo sia ancora lunga e feconda di grazie per lei e per coloro a cui si affiancherà.

La nostra cara suor Eugenia ha superato da un po’ gli 80 anni, e da 15 anni ha offerto un servizio prezioso non solo all’interno della propria comunità religiosa ma anche nella parrocchia di Maria Madre. In particolare nella vicinanza ai ragazzi di Fede e Luce, agli anziani e malati nella visita in casa per portare la Comunione… ma poi anche nell’apertura della chiesa e nella preparazione dell’altare per la messa feriale e nel servizio in sacrestia…

Forse anche a lei pensava papa Francesco che ha da poco ‘inventato’ una beatitudine tutta speciale per coloro che hanno esercitato il delicato compito della ‘gestione delle porte’ : ‘sempre con un sorriso, sempre mostrando l’accoglienza di quella casa, di quella chiesa, così la gente si sente felice e accolta in quel posto’.

Insieme il 10 gennaio le diremo il nostro GRAZIE e l’accompagniamo con l’AFFETTO e la PREGHIERA.



02 novembre 2013

Avvicendamenti

suor Marta e suor Luigina con il cugino francescano di suor Marta
In questi giorni nuovi avvicendamenti coinvolgono la comunità delle nostre suore di Maria Bambina. Martedì 29 suor Marta ha iniziato il suo nuovo servizio nella casa di accoglienza per stranieri di Monluè, mercoledì suor Aloisia è giunta (a dire il vero è tornata) dalla intensa esperienza a Busto Arsizio. Il 3 novembre arriva suor Giancarla che riceve il testimone della guida della comunità da parte di suor Luigina che invece dal 10 novembre si trasferisce alla casa di esercizi spirituali presso la casa madre di Lovere.

Come scriveva don Marcellino annunciando i vari passaggi: “Ringraziamo il Signore, salutiamo con cordialità e affetto chi parte e chi arriva, cerchiamo di accoglierli e tenerli sempre nel nostro cuore”.