Visualizzazione post con etichetta festa famiglie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta festa famiglie. Mostra tutti i post

14 gennaio 2019

SABATO 26.01 Festa della Famiglia


Famiglia, pietra viva… che fa la comunità

In continuità con la giornata di inizio anno per le famiglie svoltosi il 30 settembre scorso, la giornata della festa della famiglia è un’altra occasione per continuare a interrogarsi e comprendere come ogni famiglia possa essere pietra viva, indispensabile per la costruzione della nostra comunità di oggi e di domani.

Sabato 26 gennaio presso il centro Vismara, via Missaglia 117

Quali uscite necessarie perché la famiglia non rimanga in gabbia?
Pomeriggio di riflessione e confronto tra famiglie, a partire dalla meditazione di Luca Moscatelli (cfr. informatore 6.1.’19)

Programma:
ore 17.00 Ritrovo - Momento iniziale di preghiera comunitaria e personale e confronto a gruppi
Restituzione comune del confronto a gruppi - Ore 19.30 Buffet condiviso

E’ previsto un servizio di baby sitter e vi invitiamo a portare qualcosa da bere e da mangiare per il buffet finale.

Per motivi organizzativi vi chiediamo di segnalare la vostra presenza (per tutto il pomeriggio) entro mercoledì 23 gennaio direttamente a don Mauro (via sms 3497972336 o via email maurostoro74@hotmail.it) segnalando l’eventuale presenza e età di bambini.

DOMENICA 27
 festa della famiglia di Gesù’ Giuseppe e Maria

alle ore 10.30 a San Barnaba e ore 11 a Maria Madre animazione della Celebrazione Eucaristica
La comunità: una famiglia di famiglie

Quest’anno non è in programma il pranzo delle famiglie. Vogliamo invitare a vivere in modo disteso l’incontro del sabato sera al Vismara e poi la celebrazione della messa e del pranzo in famiglia per tutti.

Alle ore ore 16  in oratorio MMC conclusione della festa con una animazione per le famiglie


22 gennaio 2018

Festa della Famiglia 2018

Festa della Famiglia 2018
Il Sapore dei gesti
e la luce della testimonianza

Il tema della festa della famiglia di quest’anno riprende quel forte invito che il nostro arcivescovo Delpini rivolge alla comunità dei discepoli di Gesù a vivere la dove è presente come il sale della terra e la luce del mondo.
Uno dei questi luoghi è proprio la casa. Ogni famiglia dunque è chiamata ad essere sale che dà sapore e luce che illumina.

INVITIAMO TUTTE LE FAMIGLIE a VIVERE LA FESTA, che sarà segnata, nel corso dei prossimi giorni, da alcuni appuntamenti, il cui scopo è quello di aiutare a riscoprire i piccoli gesti che in famiglia si vivono e che sono capaci di portare luce; di non perdere il desiderio di educare che dà sapore alla vita delle future generazioni; di stimolare atteggiamenti di accoglienza e di vicinanza nei confronti di situazioni di fragilità all’interno della nostra comunità. Chiediamo ad ogni famiglia di ritirare un foglietto in più per invitare personalmente un’altra famiglia a far festa.


la Famiglia e il sapore dell’educare…
Mercoledì 24 gennaio ore 21
presso il salone-teatro di San Barnaba

LO STRAORDINARIO ORDINARIO
Racconti di vite ordinariamente straordinarie di giovani da cui raccogliere alcune chiavi interpretative per educare oggi


*************

Giovedì 25 gennaio in famiglia

OASI DI PREGHIERA
Invitiamo ogni famiglia, prima del pasto serale, a recitare la preghiera che segue in comunione con tutta la comunità pastorale
Preghiera per le famiglie nella settimana dell'educazione

Noi ti ringraziamo, o Dio,
per i figli che ci hai donato e affidato
e per tutti i ragazzi di questo nostro quartiere.

Noi sentiamo la responsabilità
e la difficoltà di aiutarli a crescere
come persone libere e responsabili,
e a maturare nella fede
nella speranza e nell'amore 

Guidali con la luce del tuo Spirito
nelle grandi scelte della vita,
perché possano conoscere la vocazione
alla quale tu li chiami
e possano corrispondere al disegno del tuo amore.

Concedi a noi di poterli aiutare.
Amen.

la Famiglia e i gesti che portano Luce
Domenica 28 gennaio
S. Messa ore 10.30 a SB; ore 11 a MMC

La famiglia aperta all’amore di Dio
è sale della terra e luce del mondo


Pranzo in famiglia… Oppure:
perché una famiglia non ne ospita un’altra, magari quella a cui ha consegnato questo foglietto-invito?


La Famiglia sale e luce nella comunità cristiana
Domenica 4 febbraio ore 11
Presso Maria Madre della Chiesa – S. Messa e pranzo insieme

FESTA DELLA LUCE
Gli amici di FEDE e LUCE invitano le famiglie a far festa

Per il pranzo occorre dare la propria, adesione entro mercoledì 31 gennaio
agli incaricati in fondo alla Chiesa dopo le S. Messe domenicali del 21 e 28 gennaio o, durante la settimana, ai bar degli oratori.
Il primo piatto e il bere viene preparato in oratorio.
Chiediamo alle famiglie di portare il secondo. Fede e Luce offrirà la torta.
Durante il pranzo verrà raccolta un’offerta.


Dal 18 al 25 febbraio
CAMPUS DELLA PACE

2 mq per accogliere in giovane europeo
Per info:  campusdellapace.altervista.org

Festa della Famiglia e Giornata per la Vita


28 gennaio e 4 febbraio


Come da consuetudine tra gennaio e febbraio la nostra diocesi propone le  quattro giornate (21 gennaio: lavoro & sociale; 28 gennaio: famiglia; 4 febbraio: vita; 11 febbraio: malato) che, quest’anno,  intendono accompagnare le nostre comunità a prendersi a cuore il compito che il nostro arcivescovo Delpini ha affidato a loro, ovvero: essere sale e lievito. «La comunità dei discepoli del Signore è presente nel contesto in cui vive come il sale della terra, la luce del mondo, il lievito che fa fermentare tutta la pasta. Nella complessità del nostro tempo coloro che condividono la mentalità e i sentimenti di Cristo hanno la responsabilità di testimoniare come la fede diventi cultura, proponga una vita buona, desiderabile per tutti, promettente per il futuro del Paese e dell’Europa». Ed è sempre monsignor Delpini a indicare le vie per concretizzare questo compito e tra gli ambiti di questa declinazione vi è quello della famiglia costituita da genitori, figli e nonni. Anche il Papa in occasione dell’Angelus del 27 dicembre 2015 ha affermato con forza che: «La famiglia aperta all’amore di Dio è sale della terra, luce del mondo. E’ nella famiglia unita che i figli portano a maturazione la loro esistenza vivendo l’esperienza significativa ed efficace dell’amore gratuito, della tenerezza, del rispetto reciproco della mutua comprensione, del perdono e della gioia… la famiglia che vive la gioia della fede la comunica spontaneamente, questa famiglia è sale della terra e luce del mondo».

Tuttavia: essere sale che dà sapore, luce che illumina non è una richiesta troppo ambiziosa per la famiglia oggi? Come parlare di sale e luce senza correre il rischio di una facile retorica e di una possibile autoesclusione da parte di molti credenti che nella propria esperienza vivono sofferenze e fatiche tali da renderle incapaci di credere nella propria forza testimoniale? Sono semplici domande che vogliono stimolare una riflessione che non interpreti questo compito come un’ideale irraggiungibile, ma che anzitutto educhi lo sguardo di chi vive in famiglia a cogliere i tanti piccoli gesti scambiati che danno sapore alla vita di tutti i giorni e ad accorgersi delle semplici forme di testimonianza che fanno luce anche nei momenti più bui e difficili. Gesù dice: “siete”, e non: “dovreste essere, cercate di essere…”. Lo siamo, in quanto discepoli suoi e non perché siamo bravi, ma perché ogni giorno cerchiamo di far abitare anzitutto l’amore di Dio nel cuore di ognuno di noi e delle nostre famiglie, perché è l’esperienza di sentirsi amati che non fa correre il pericolo di perdere la capacità di dare sapore e di essere luce.

Essere luce e sale vuol dire vivere il Vangelo che è Parola di vita e di gioia, come viene sottolineato in occasione della giornata per la vita. L’umanità intera ha sete della buona notizia, capace di portare la gioia vera contro ogni forma di tristezza che nasce dall’individualismo. Solo una famiglia e una comunità dal respiro evangelico è capace di trasformare una cultura della morte, alimentata da interessi personali e dall’indifferenza verso i più poveri e fragili. Oggi la famiglia e la comunità può essere sale e luce della terra facendosi “samaritana” e chinandosi sulla storia umana lacerata, ferita, scoraggiata e che con il salmista riconosce: “mi indicherai il sentiero della vita, gioia piena alla tua presenza, dolcezza senza fine alla tua destra”.
Quest’anno nella nostre comunità vorremmo vivere in modo particolare queste due giornate (della famiglia e della vita), “mettendole insieme”, dal momento che domenica 4 febbraio a Maria Madre della Chiesa, all’interno degli appuntamenti dei festeggiamenti per i 50 anni di fondazione della parrocchia, Fede e Luce invita tutta la comunità e pertanto le famiglie ad un suo appuntamento importante: ovvero la festa della Luce.

Nel corso delle prossime settimane daremo delle comunicazioni più dettagliate su come verranno animate queste due giornate e in che modo sarà possibile prendervi parte.
d.Mauro

28 gennaio 2017

Domenica 29 gennaio Festa della Famiglia

«L’accoglienza come stile di vita» è lo slogan scelto dalla nostra Diocesi per accompagnare le quattro Giornate che si celebrano tra gennaio e febbraio: Famiglia, Vita, Malato, Solidarietà. L’Ufficio diocesano ricorda che la prossima Festa della famiglia si colloca in un momento particolare della vita ecclesiale. Lo scorso 19 marzo il Papa ci ha offerto l’Esortazione Apostolica “Amoris Laetitia”, affermando: “La gioia dell’amore che si vive nelle famiglie è anche il giubilo della Chiesa” (A.L. n.1)  
Partendo da questa affermazione che apre l’esortazione, proponiamo che le famiglie elaborino uno stile di vita che riaffermi nella concretezza la gioia dell’amore vissuto e l’attenzione alle persone che si incontrano nella quotidianità. Da qui il tema: “L’ACCOGLIENZA COME STILE DI VITA” “Chi accoglie voi accoglie me, e chi accoglie me accoglie colui che mi ha mandato”.
Invitiamo a partire dall’esperienza di “accoglienza” che si genera quotidianamente in una famiglia, dove molti dei gesti ordinari hanno proprio questo valore. Quanto si sente accolto un genitore che rientrando dal lavoro riceve un caloroso saluto sulla porta di casa? Come può non essere valorizzato come gesto di accoglienza l’attenzione che uno sposo/a dimostra al proprio coniuge quando si offre di “sostituirlo” in qualche mansione domestica e non? Quale accoglienza esprime l’attenzione che un figlio sposato offre ai genitori anziani, andando a trovarli o semplicemente nel gesto di una telefonata quotidiana? Quale accoglienza esprimiamo come famiglie quando “apriamo la porta” ai compagni di scuola dei nostri figli? Quando ci offriamo di accompagnare a scuola i figli dei vicini? Quando banalmente aiutiamo la vicina di casa a portare le sacche della spesa? Non sono certamente gesti “speciali” ma, proprio perché inseriti nella ordinarietà, meritano di essere sottolineati per il valore educativo e di testimonianza che trasmettono. Ci sostiene in questa convinzione il metodo scelto da Gesù, che ha utilizzato spesso esempi e suggestioni molto concrete per aiutare i suoi discepoli a comprendere il messaggio evangelico.
Suggeriamo una sottolineatura molto quotidiana del tema, ben consapevoli che l’accoglienza ha molteplici sfaccettature e implicazioni di carattere familiare e sociale. Alcune di queste sono ricordate anche dal Papa nell’e-sortazione: - il tema della disabilità: …Meritano grande ammirazione le famiglie che accettano con amore la difficile prova di un figlio disabile... Le persone con disabilità costituiscono per la famiglia un dono e un’opportunità per crescere nell’amore, nel reciproco aiuto e nell’unità. (A.L. n.47); - della nuova vita che nasce: …Il dono di un nuovo figlio che il Signore affida a papà e mamma ha inizio con l’accoglienza, prosegue con la custodia lungo la vita terrena e ha come destino finale la gioia della vita eterna. (A.L. n.166);  - dell’adozione e affido: L’adozione è una via per realizzare la maternità e la paternità in un modo molto generoso, e desidero incoraggiare quanti non possono avere figli ad allargare e aprire il loro amore coniugale per accogliere coloro che sono privi di un adeguato contesto familiare. Non si pentiranno mai di essere stati generosi. Adottare è l’atto d’amore di donare una famiglia a chi non l’ha. (A.L. n.179);  - della famiglia allargata: Questa famiglia allargata dovrebbe accogliere con tanto amore le ragazze madri, i bambini senza genitori, le donne sole che devono portare avanti l’educazione dei loro figli, le persone con disabilità che richiedono molto affetto e vicinanza, i giovani che lottano contro una dipendenza, le persone non sposate, quelle separate o vedove che soffrono la solitudine, gli anziani e i malati che non ricevono l’appoggio dei loro figli, fino ad includere nel loro seno persino i più disastrati nelle condotte della loro vita .(A.L. n.197);  - delle parrocchie: Le parrocchie, i movimenti, le scuole e altre istituzioni della Chiesa possono svolgere diverse mediazioni per curare e ravvivare le famiglie. (...) La segreteria parrocchiale, o il centro di ascolto, dovrebbe essere in grado di accogliere con cordialità e di occuparsi delle urgenze familiari, o di indirizzare facilmente verso chi possa dare aiuto. (A.L. n.229).
Questi sono solo alcuni aspetti che papa Francesco suggerisce, ma ci sono altre accoglienze quotidiane che partono dal sapere accogliersi in famiglia, accogliere le persone che vivono vicino a noi, i colleghi di lavoro, gli anziani, gli ammalati, gli immigrati e...
Incoraggiamo tutte le famiglie a riscoprire e valorizzare gesti semplici e quotidiani di accoglienza, capaci non solo di generare uno “stile di vita” evangelico, ma anche di testimonianza, che davvero fa della famiglia un “soggetto di evangelizzazione” unico e insostituibile. 
Nella giornata che celebra la Festa della Famiglia, non dimentichiamo le tante situazioni di sofferenza e fatica delle persone e delle famiglie… per loro preghiamo e anzitutto a loro non manchi la nostra accogliente attenzione.


12 aprile 2015

16 gennaio 2015

FESTA DELLA FAMIGLIA - Domenica 25 febbario 2015

“Custodire le relazioni”
Programma della festa

La Festa inizia alla MESSA
ore 10,30 a San Barnaba (con anche i fidanzati)
e ore 11 a Maria Madre della Chiesa

ore 12,30 PRANZO COMUNITARIO a Maria Madre
(per motivi organizzativi occorre dare il nome ai bar degli oratori, il 1° piatto caldo sarà preparato in parrocchia - verrà raccolta una libera offerta - il resto lo portiamo da casa)

dopo pranzo tempo libero per gioco e relax in oratorio


ore 15  salone teatro di Maria Madre
INCONTRO TESTIMONIANZA

“Solidali per la vita”...
La Piccola Famiglia di Busto Arsizio,
animata da Suor Aloysia,
presenta la propria storia di solidarietà per la Vita
nella vita di Sirus (Iran), Asselia (Chirghizistan), Angela e Rudina (Albania) Ali (Iraq) Vittoria e Giulia (Moldavia).


La prossima Festa della famiglia

presentazione della giornata a cura del Servizio Famiglia della Diocesi

...vorremmo fosse l’occasione per far risuonare con intensità in tutte le nostre comunità e al cuore delle nostre famiglie, anche di quelle provate da sofferenze e limiti di vario genere, un messaggio di fiducia, teso a valorizzare e far emergere quel tesoro prezioso nascosto nel “campo del mondo” che esse rappresentano, nonostante tutto, perché custodi di “semi di Vangelo”; capaci di produrre frutti preziosi di vita buona, bella; che hanno in sé la forza di rigenerare la società in tutti i suoi ambiti.
Da qui il tema di questa festa: “Custodire le relazioni”.
C’è, infatti, un modo “tipico” con cui la famiglia può esprimere il suo essere “soggetto di evangelizzazione”, che è quello di far crescere, educare alla cura di relazioni umane che mettano al centro la persona, le persone, con la loro unicità e originalità; e con essa quelle dinamiche che favoriscono tutto questo, che ci pare utile esplicitare in tre “azioni” semplici ma efficaci: salutare, ascoltare, chiedere.
Vi invitiamo a proporli come “esercizi di uno stile di vita”,
sempre meno spontanei e tuttavia più che mai necessari.
PROPOSTA DI GESTI
Quelli che intendiamo proporre sono gesti semplici e quotidiani che ogni persona compie talvolta un po’ inconsapevole del valore umano e cristiano che essi esprimono. Potranno essere suggeriti come buoni esercizi in famiglia, ma sarebbe bello immaginarli riprodotti anche negli ambiti comunitari: verso i vicini di casa, i colleghi di lavoro, i compagni di scuola …
- Salutare con l’attenzione rivolta a colui che sto salutando. Non un gesto un po’ meccanico e quasi distratto, fatto magari un po’ frettolosamente, ma accompagnato da un sorriso, ricercato con lo sguardo.
- Ascoltare con il cuore oltre che con le orecchie, che concretamente suggerisce il dovere di fermarsi e dare un tempo a colui che sta parlando. Quanto più l’ascolto si fa attento, tanto più colui che parla si sente accolto.
- Chiedere risulta l’esercizio più difficile, è il gesto che richiama all’umiltà, al riconoscimento di un bisogno. Bisogna imparare a chiedere, per scoprire quanto l’altro sia pronto a darci un aiuto, un tempo e così sorprenderci.


26 aprile 2014

Domenica 4 maggio — Festa decanale della Famiglia Posso, grazie e scusa

Avendo ancora vivo il ricordo della bellissima giornata dello scorso anno, la commissione decanale familiare organizza nuovamente,  domenica 4 maggio 2014, la festa decanale della famiglia. Lo scopo è quello di offrire una opportunità festosa e gioiosa perché le famiglie residenti sul medesimo territorio possano incontrarsi, trascorrere alcune ore serene tutti insieme e possano testimoniare con la propria presenza la gioia di essere famiglia, cellula fondamentale della nostra società civile.

Le famiglie della zona sud del decanato (in cui sono interessate le nostre parrocchie) sono invitate a ritrovarsi entro le 14.45 presso la parrocchia della SAMZ, indossando, possibilmente, una maglietta rossa. Alle ore 15 insieme alle altre famiglie della zona sud ci porteremo al parco antistante la biblioteca di Via S. Domenico Savio nel Parco di Chiesa Rossa. Occorre portare il dado rosso costruito dai ragazzi.

Come gli anni scorsi il pomeriggio sarà ricco di iniziative, giochi e intrattenimenti, con il tradizionale lancio di palloncini e una golosa merenda allestita con il contributo di tutti.

È sempre un’occasione in cui vogliamo anche comunicare alle famiglie dei semplici messaggi, delle piccole provocazioni. Quest’anno il titolo della festa sarà: Posso, grazie e scusa… La famiglia educa ancora. Con queste parole e con il momento iniziale della festa vogliamo invitare ogni famiglia a non rinunciare all’affascinante, seppur faticosa, avventura di educare, vincendo la tentazione di delegare totalmente questo compito fondamentale ad altre realtà (scuola, sport, oratorio, associazioni ecc.), ma in uno spirito di collaborazione trovare la forza e le motivazioni per continuare ad accompagnare i propri figli in un cammino di maturazione umana.
Vi aspettiamo!
Commissione decanale familiare

15 marzo 2013

Di dono … in dono


Festa decanale della Famiglia - Decanato Navigli - Milano

«Cari sposi, nel vivere il matrimonio voi non vi donate qualche cosa o qualche attività, ma la vita intera. E il vostro amore è fecondo innanzitutto per voi stessi, perché desiderate e realizzate il bene l’uno dell’altro, sperimentando la gioia del ricevere e del dare. È fecondo poi nella procreazione, generosa e responsabile, dei figli, nella cura premurosa e attenta per essi e nel educazione attenta e sapiente. È fecondo infine per la società, perché il vissuto famigliare è la prima e insostituibile scuola delle virtù sociali, come il rispetto delle persone, la gratuità, la fiducia, la responsabilità, la solidarietà, la cooperazione». Bresso, 3 giugno 2012 



Sono alcune delle parole che Benedetto XVI ha rivolto alle famiglie in occasione del VII incontro mondiale delle famiglie svoltosi a Milano nel mese di giugno dello scorso anno. Forse è ancora vivo nelle molte famiglie che vi hanno partecipato il ricordo, l'emozione e la gioia di quell'incontro, le parole incoraggianti e forti del santo Padre, l'intensità della preghiera condivisa. Proprio per non perdere la memoria di quell'appuntamento, il decanato Navigli, come lo scorso anno, vuole proporre a tutte le famiglie delle nostre comunità parrocchiali una giornata di festa. Un'occasione semplice e gioiosa per ritrovarsi, per incontrarsi e testimoniare quanto sia bello il dono della famiglia e quanto, come lo stesso Papa ci ha ricordato, essa sia un dono non solo per i membri stessi, ma per l'intera società e umanità e per questo come sia importante che venga sostenuta, aiutata, incoraggiata. 

In questo momento storico uno dei “nemici” più insidiosi della famiglia è l'isolamento, la solitudine, il sentirsi abbandonata a se stessa. É convinzione di molti che un modo per aiutare le famiglie è quello di creare, attraverso incontri ed iniziative, sempre di più una “rete” di relazioni in modo da favorire una conoscenza reciproca che possa scaturire in rapporti di amicizia, nella condivisione di cammini di fede, in gesti di reciproco aiuto e solidarietà nei confronti di famiglie più in difficoltà. Nelle singole parrocchie sono già numerose le proposte pastorali pensate per perseguire tali obbiettivi. A queste abbiamo voluto aggiungere anche questa iniziativa decanale del 14 aprile, dalle 15.15 alle 18.00 nei pressi della chiesa di Santa Maria alla Fonte: una festa in cui risplenda la bellezza del dono della famiglia e la grazia dei doni che in essa si condividono. 

Per quanto riguarda le nostre parrocchie, le famiglie parteciperanno alla festa con foulards gialli, (uno per famiglia) i quali verranno consegnati nei prossimi giorni durante gli incontri del CIC (per le classi elementari) e di catechesi (per le classi delle medie). Inoltre sarà possibile ritirarli in oratorio e domenica 7 aprile verranno distribuiti anche in chiesa dopo le sante messe. Col foulard verrà distribuito un foglietto su cui viene spiegato un gesto che ogni famiglia sarà invitata a fare proprio in prospettiva della Festa del 14 aprile. In quel giorno il ritrovo delle famiglie “gialle” sarà alle ore 15.15 presso la parrocchia San’Antonio Maria Zaccaria, in via san Giacomo 9. Da lì raggiungeranno insieme il luogo della festa presso la Chiesa di Santa Maria alla Fonte (chiesa dei frati) 

Vi aspettiamo. 

La commissione decanale della famiglia

22 gennaio 2013

DI DONO IN DONO

Momenti di incontro e crescita per le famiglie di oggi

Carissimi, in occasione della Festa della Famiglia abbiamo raccolto tutte le proposte per l’anno 2013 che la Chiesa di Milano, a livello parrocchiale, decanale e diocesano, ha pensato per accompagnare le famiglie nelle varie fasi della loro vita insieme. E’ un piccolo dono che magari può aiutarvi a trovare – tra le tante proposte – quella che può fare per voi. 
             
La commissione Famiglia della comunità Pastorale


PREPARAZIONE AL MATRIMONIO 

Itinerari di accompagnamento al matrimonio cristiano, un’occasione di confronto per le coppie di fidanzati sulla vocazione dell’essere sposi.

IN PARROCCHIA • 7 incontri da ottobre a gennaio con cadenza quindicinale.
Referenti: Silvia e Claudio (clausivi@tiscali.it), don Alfredo (alfredocermenati@gmail.com)

IN DIOCESI • Percorso di Azione Cattolica “Nati per amare”; 7 incontri con cadenza mensile da ottobre ad aprile (www.azionecattolicamilano.it) • Fondazione Camen, Centro Ambrosiano metodi naturali (www.fondazionecamen.org)


BATTESIMI IN PARROCCHIA 
Incontri per le famiglie che chiedono il battesimo dei propri figli.
Referenti: don Francesco (02.8262116 – ore serali), Annalisa e Massimo (famigliapessina@gmail.com)


CAMMINI DI INIZIAZIONE CRISTIANA IN PARROCCHIA
Incontri per genitori e ragazzi di II-III-IV-V elementare per vivere in modo “familiare” il cammino di preparazione ai sacramenti della Riconciliazione, Eucarestia e Confermazione.
Referente: don Alfredo (alfredocermenati@gmail.com), don Giuseppe (giuseppe.lotta@fastwebnet.it)


GENITORI PREADOLESCENTI E ADOLESCENTI 

IN PARROCCHIA • Incontri di presentazione degli itinerari di catechesi dei ragazzi. Referente: don Giuseppe (giuseppe.lotta@fastwebnet.it) • Momenti formativi su temi educativi. Referente: Giuseppe Giuliani (giuseppe.giuliani@fastwebnet.it)


FAMIGLIE 

IN PARROCCHIA • Spazio Bimbi 0-3 anni presso l'oratorio di Maria Madre, martedì e giovedì ore 16.30-18.30. Referenti: Suor Giuseppina (suoremb.gratosoglio@tiscali.it), Lara (ifaini@libero.it) • Incontri mensili per gruppi familiari. Referenti: don Mauro (maurostoro74@hotmail.it) , Annalisa e Massimo (famigliapessina@gmail.com) • Festa degli anniversari del Sacramento del Matrimonio – domenica 21 aprile
Referenti: SB: Nuccia e Alberto (nuccialberto@yahoo.it , 02.89303450) MMC don Alfredo (alfredocermenati@gmail.com)

IN DECANATO • Incontro per le famiglie sul tema: “Fede e Famiglia”, 9 febbraio ore 15.00-19.00 presso centro Vismara. Seguirà cena.
Referenti: Daniela (daniela.frizzele@tiscali.it), Lara (ifaini@libero.it) • Festa delle famiglie, 14 Aprile.
Referenti: Fiorenza e Lino (famiglia.bleggi@gmail.com). Il programma sarà diffuso in parrocchia

IN DIOCESI • Sportello ANANIA - Convegno Diocesano sull’affido e l’adozione, 2 Febbraio ore 9.00-13.00 presso Cinema Palestrina, via Palestrina 7 Milano. Per informazioni 02.76037343 oppure anania@caritasambrosiana.it • Incontro di spiritualità familiare, 17 marzo, presso la parrocchia di Caravaggio ore 9.00-17.00. Referenti: Fiorenza e Lino (famiglia.bleggi@gmail.com) • Corso "Vita di coppia? Sì eccoci!" per chi desidera migliorare la qualità della propria relazione - 5 incontri settimanali. Primo incontro 14 Marzo ore 18.00-21.00. Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria del Consultorio Famigliare Ambrosiano 02.58391361


ALTRA OCCASIONE PER COPPIE DI SPOSI D’OGNI ETA’

IN PARROCCHIA San Barnaba centro parrocchiale 2-3 marzo - “CANA”: un week end di riscoperta del sacramento del matrimonio a cura di Missione Belem, seguendo un metodo di nuova evangelizzazione della chiesa dell’America latina.
Referenti: Antonio e Mariangela (antonio.cilia@libero.it), don Alfredo (alfredocermenati@gmail.com)


SITUAZIONI DIFFICILI E CRISI NELLA COPPIA

IN PARROCCHIA • Possibilità di colloqui personali con i sacerdoti, 028262116 • Centro di Ascolto Caritas, un aiuto per le famiglie che vivono difficoltà di vario tipo, anche materiali. San Barnaba, 02.8260977 - Martedì ore 16.00-18.00 Giovedì ore 10.00-12.00. Maria Madre, 02.89302140 - Giovedì 16.00-18.00 - 2° e 4° Giovedì del mese ore 9.30-11.00,

IN DECANATO • Consultorio Gianna Beretta Molla - un aiuto concreto alla persona e alle coppie nelle situazioni critiche del ciclo della vita della famiglia.
Per informazioni 02.89532759 email: consultorio.gbm@tiscali.it

IN DIOCESI • Gruppo di lavoro Acor - Incontri nella fede per persone separate, divorziate ed in nuova unione.
Referenti: Paola (paola.vitali@ausiliariediocesane.it) , Lucia (luciacarabelli@libero.it)

11 gennaio 2013

FESTA DELLA FAMIGLIA


FESTA DELLA FAMIGLIA
Famiglia … di dono in dono


PREPARIAMO LA FESTA IN COMUNITA’

Sabato 26 gennaio ore 17  al Centro parrocchiale di via Feraboli 15 incontro per le famiglie delle due parrocchie: riflessione introdotta da don Mauro sul tema “Non pensavo che fosse così! - Il matrimonio  … qualche anno dopo”. 
Alle ore 19 seguirà una cena condivisa con ciò che si è portato da casa.
N.B.: sarà offerto nel momento della riflessione un servizio di baby sitter nei locali del Centro.

CELEBRIAMO LA FESTA IN FAMIGLIA

Domenica 27 gennaio
Invitiamo a trascorrere la giornata scegliendo le modalità più utili a ‘vivere in famiglia’, dedicando tempo e attenzione a valorizzare il dono che ciascuno è per l’altro/a.
S. Messa: ore 10.30 in S. Barnaba (con presentazione dei fidanzati) e ore 11.00 in Maria Madre della Chiesa.


Domenica 21 aprile 2013 ore 10,30 Chiesa di San Barnaba

Festa degli anniversari del Sacramento del Matrimonio
(1-5-10-15-20-25-30-35-40-45-50 anni e oltre)

Le iscrizioni si riceveranno a partire dalla Festività del Battesimo del Signore (13 gennaio) fino alla fine di Febbraio. In fondo alla chiesa sarà disponibile l’apposito modulo di iscrizione che, una volta compilato, andrà imbucato nella cassetta postale  della Casa Parrocchiale.

29 gennaio 2012

FESTA DELLA FAMIGLIA

Le 4 giornate 2012 (della Famiglia, della Vita, del Malato e della Solidarietà) sono state tutte dedicate, pur in diverso modo, al tema della “accoglienza”. Sullo sfondo il grande appuntamento del VII Incontro Mondiale delle Famiglie di fine maggio. Nelle nostre due parrocchie sarà dato risalto a questo tema anzitutto nella Messa ma anche con altre iniziative che di seguito segnaliamo.

FESTA DELLA FAMIGLIA
“Farsi accoglienti per accogliere il mondo”

Domenica 29 Gennaio 2012
S. Messa: ore 10.30 in S. Barnaba
ore 11.00 in Maria Madre della Chiesa
Pranzo nelle due parrocchie: ore 12
Giochi con inizio ore 14.30 per ragazzi
Incontro dalle ore 15.00 sempre nei due centri (Feraboli e Saponaro) sul grande appuntamento mondiale delle famiglie.
Danze dal mondo: dalle ore 17.00

Per partecipare ai diversi momenti del VII INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE
contattare entro il 31 gennaio:
Fiorenza e Lino famiglia.bleggi@gmail.com 348.2643908
Laura e Roberto laura.brusati@fastwebnet.it 335.8081322
Altre informazioni su www.family2012.com

21 gennaio 2011

FESTA DELLA FAMIGLIA

Domenica 30 gennaio 2011 “I nostri piccoli al centro”

La festa ha il suo momento centrale nella celebrazione delle Messe domenicali. In particolare nelle messe delle 10,30 a San Barnaba e delle 11,00 a Maria Madre della Chiesa saranno maggiormente coinvolte le famiglie e i bambini presenti.

Quale gesto simbolico alla Messa delle 10,30 a San Barnaba sono invitate le coppie con bambini da 0 ai 6 anni delle due parrocchie: a loro sarà riservata un’attenzione particolare legata proprio al tema che l’Arcivescovo ci chiede di sottolineare (“i nostri piccoli al centro”).

Dopo le celebrazioni del mattino, presso il Centro Parrocchiale Vittoria di via Feraboli 15, viene offerto un pranzo comunitario aperto a tutti.
Il menù prevede per tutti polenta e ragù, mentre per i bambini pasta al pomodoro, cotolette o crocchette di pollo e patatine. La quota di iscrizione per famiglia è di 12 € e per singoli di 6 € (da versare il 30 gennaio).

Per motivi organizzativi è necessario iscriversi entro il 25 gennaio nei rispettivi oratori al pomeriggio (dalle 16,30 alle 18,30) oppure dopo le Messe di domenica 23 gennaio in fondo alle chiese.

Nel pomeriggio è previsto un momento di animazione per i bambini, sempre al Centro Parrocchiale.

22 gennaio 2010

Festa della Famiglia

Prepariamo la festa!

In famiglia, troviamo un momento per leggere tutti insieme la lettera che abbiamo ritirato in fondo alla Chiesa al termine della S. Messa di Sabato 23 o Domenica 24 Gennaio.

In una scatola ognuno inserirà i biglietti con annotati le cose belle e importanti che vediamo in famiglia. Si potrebbe anche preparare un piccolo dono per gli altri membri della famiglia da offrire il giorno della festa.


DOMENICA 31GENNAIO 2010
Festa della Famiglia

Il sacerdozio coniugale, una vocazione a servizio dell’amore


Nel giorno della festa…

Leggiamo i biglietti presenti nella scatola e in famiglia si apre il dialogo.

Incontriamoci con le altre famiglie e facciamo festa ……

Ore 10,30 S. Messa

Ore 12,30 “polentata” al Centro Parrocchiale
(Costo a famiglia: 12,00 Euro v Persona singola: 6,00 Euro)

Pomeriggio insieme con giochi e danze.