Visualizzazione post con etichetta Santo Niño di Cebu. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Santo Niño di Cebu. Mostra tutti i post

25 gennaio 2020

Festa del Santo Niño: un dono per la nostra comunità


Ho ricevuto i ringraziamenti di don Alessandro e della Comunità filippina che ci ha onorato della celebrazione tra noi di questa bella festa. In realtà siamo noi debitori di riconoscenza. Abbiamo potuto godere di un pomeriggio di preghiera dal respiro universale e con tanti fratelli e sorelle di ogni età, che ci hanno testimoniato con la preghiera, il canto, la musica (in particolare dei tamburi), le danze di folclore, l’attaccamento al gesto della benedizione, la premura per un tè caldo e non solo… che la fede nel Signore dona GIOIA, CALORE E COLORE alla vita, trasformando il quotidiano impegno della vita (che il popolo filippino conosce molto bene) in una occasione di LODE personale e comunitaria.

Questa festa mi ha confermato nella convinzione che l’incontro e la conoscenza reciproca tra fratelli nella fede, come pure tra fratelli di altre fedi, è una benedizione portatrice di ricchezza per tutti. Ed è anche una provocazione ad esprimere la fede non solo con ragionamenti, ma con gesti del corpo e sentimenti: con tutto noi stessi. Grazie e viva il S.to Niño!

d. Alfredo


11 gennaio 2020

Con la comunità filippina viviamo la festa del Santo Niño di Cebu


La festa del Santo Niño vede le sue origini nella prima metà del XVI secolo, quando i militari spagnoli, dopo la decapitazione subita nel 1521 dal navigatore portoghese Magellano al soldo della Corona, decidono di tornare nel 1565 sull’isola di Cebu per riprendere la perlustrazione del territorio e sviluppare relazioni commerciali.
Durante gli scontri con gli indigeni avvenuti nel 1521, che si rifugiano sulle montagne, vengono incendiati diversi villaggi. Quarantaquattro anni dopo, appunto nel 1565, il militare Miguel López de Legazpi trova nella stessa zona una scatola scampata al fuoco contenente una piccola statua del Santo Niño, assai simile a quella nota in Occidente come il Bambino di Praga.
Da questo evento, ritenuto prodigioso, ha inizio il culto nella città di Cebu, dove viene annualmente celebrata la festa religiosa con una processione danzata chiamata Sinulog, che significa “onda”, proprio come il movimento dei danzatori della processione celebrano il piccolo bambino.
Nel corso della processione ogni fedele può portare la propria statuetta del Santo Nino che custodisce in casa (ogni casa filippina di religione cattolica ha un proprio piccolo altare per la preghiera), così come accade per le comunità e associazioni che promuovono e partecipano all’evento.
Per la festa nazionale del “Santo Niño” in tutte le Filippine si realizzano numerose celebrazioni che vedono ovunque una vastissima e devota partecipazione. A Cebu la piccola statua del “Santo Niño”, una delle più antiche reliquie cristiane del paese – che secondo la tradizione venne donata nel 1521 dai primi esploratori europei a Raja Humabon, Re dell’isola di Cebu, in occasione della sua conversione al cattolicesimo – viene portata in processione dalla Basilica Minore dove normalmente è ospitata ai Santuari Nazionali di San Giuseppe e della Madonna della Regola, prima di tornare alla sua sede il mattino della domenica di festa, attraverso una grande processione fluviale.

Programma della Novena al Santo Niño di Cebu


Sabato 11.1
il Santo Niño fa il suo ingresso a Maria Madre al termine della Messa delle ore 17

Nei giorni successivi
la statuina è esposta in chiesa per la preghiera personale
Ore 16,30 Rosario e preghiera della novena al Santo Niño

Domenica 19.1
Ore 14 processione danzata chiamata “Sinulog”
Ore 14,30 inizia il cammino della processione per le vie Baroni e Saponaro, accompagnato dal suono dei tamburi dei “Cebuani” in costume tradizionale
Al rientro viene raccontata la storia del Santo Niño
Ore 16 Messa solenne presieduta dal decano don Walter Cazzaniga
Al termine della Messa la benedizione delle statuine portate da casa e possibilità di condividere un momento conviviale nel salone dell’oratorio


È una bella occasione per conoscere, attraverso la celebrazione di una festa nazionale delle Filippine, una antica tradizione che affonda le proprie radici nell’annuncio del Vangelo a quelle popolazioni. È occasione anche per riconoscere la presenza discreta e laboriosa delle famiglie filippine tra noi e la testimonianza di fede e di amore di cui arricchiscono le nostre comunità e il quartiere. Partecipiamo dunque a questo momento col desiderio di incontrare questi fratelli nella fede e iniziare o accrescere la loro conoscenza.

don Alfredo

Preghiera della Novena

O Divino Santo Niño di Cebu, grande Dio onnipotente, imploro attraverso l'intercessione più potente della Tua Santissima Madre e attraverso la sconfinata misericordia della Tua onnipotenza come Dio, per una risposta favorevole all'intenzione che chiedo così intensamente per questa Novena. O Divino Santo Nino di Cebu ascolta la mia preghiera. 

Calendario parrocchiale (12/1-26/1)


Dom 12.1 BATTESIMO DI GESÙ
ore 10.30 cic 3 Messa e incontro a SB
ore 12 incontro famiglie adottanti oratorio SB
ore 15.00 cic 1 oratorio MMC incontro
ore 18.00 Messa SB animata dai gruppi di PG
ore 19.00 incontro alla stazione centrale coi volontari per l’accoglienza dei migranti e il gruppo ADO1
ore 21.00 gruppo ADO 2 in oratorio SB  

Lun. 13.1
ore 15 3ª età a MMC

Mar. 14.1
ore 14,30 oratorio MMC progetto teatrale e fotografico “Nei miei occhi”

Mer. 15.1
ore 15 3ª età in oratorio SB 
ore 21 in S. Maria di Caravaggio CORSO BIBLICO DECANALE con don Crimella sulla lettera di s. Paolo ai Filippesi.

Gio. 16.1
ore 21 SB gruppo giovani

Ven 17.1
Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo religioso ebraico-cristiano
La Giornata è promossa dalla CEI dal 1990. 
ore 21 incontro preado in oratorio SB

Da sabato 18 a sabato 25
Settimana mondiale di preghiera per l’unità dei cristiani




Dom. 19.1 II DOMENICA DOPO EPIFANIA

ore 10 in oratorio SB incontro del Consiglio dell’Oratorio delle nostre parrocchie 
ore 10.30 cic 4 Messa e incontro a SB
dalle 14 FESTA DEL SANTO NIÑO a MMC 
ore 18.00 Messa SB animata dai gruppi di PG
ore 19.00 incontro gruppo ADO1 in oratorio SB
ore 21.00 gruppo ADO 2 in oratorio SB






Lun. 20.1
ore 15 3ª età a MMC

Mer. 22.1
ore 15 3ª età in oratorio SB 
Ven. 24.1
ore 21 incontro preado in oratorio SB

Dom 26.1   Sacra Famiglia di Gesù, Giuseppe e Maria 

dopo la s. Messa delle 10,30 nel nuovo oratorio a SB incontro di conoscenza tra le famiglie nelle sale del piano superiore

ore 12.30 pranzo in oratorio a SB (primo piatto caldo preparato in oratorio e il resto lo portiamo da casa e lo condividiamo)
Nb: per partecipare al pranzo è necessaria l’iscrizione nei “bar” dei due oratori o in fondo alla chiesa domenica 19. Sarà raccolto al pranzo il contributo–offerta di minimo 10,00 € a famiglia.

31 dicembre 2019

Calendario parrocchiale (5/1 - 12/1)


Dom 5.1 DOMENICA DOPO L’OTTAVA DI NATALE  
Ore 17 s. Messa dell’Epifania in MMC  
Ore 18 s. Messa dell’Epifania in SB

Lun. 6.1 EPIFANIA DEL SIGNORE
Messe con orario festivo
- nel pomeriggio “12ª Ciclobefana
Programma:
ore 14.30: ritrovo delle Befane con le loro scope di fronte alla Chiesa di SB oppure alla Panchina Culturale in MMC
ore 15.00: partenza dei due cortei delle Befane in bicicletta o a piedi
ore 15.15: arrivo dei due cortei alla R.S.A. "EMMAUS", visita con canti e danze e consegna agli ospiti dei doni preparati dalle comunità parrocchiali e a seguire, alle ore 16.30 in R.S.A. "BARONI".
ore 17.30: partenza delle Befane in bicicletta o a piedi arrivo all’oratorio MMC dove già è in corso una tombolata famigliare dalle ore 16.

Nei giorni seguenti l’Epifania l’oratorio di SB inizia ad aprire per l’accoglienza quotidiana. Giorni e orari saranno esposti al cancello.

Sab. 11.1 al termine della Messa delle 17 a MMC ingresso solenne della statuina del Santo Niño accompagnata dalla delegazione della Comunità Filippina (la statua sarà in chiesa MMC tutta la settimana e in vista della festa del 19 gennaio).

Dom. 12.1 BATTESIMO DI GESÙ  
ore 10,30 CIC 3 s. Messa e incontro in SB
ore 15-17 CIC 1 incontro in MMC