ANNO PASTORALE 2008-2009
27 settembre 2008
IN CAMMINO CON…
Carissime Famiglie di San Barnaba,
dopo il tempo estivo abbiamo da poco ripreso il cammino comunitario e in lontananza vediamo già le tappe significative del percorso: la Festa dell'Oratorio, i tempi forti dell'Avvento e del Natale, quello della Quaresima e della Pasqua, la Festa Patronale. Ma più vicino possiamo già notare alcune tappe intermedie e alcune orme da seguire.
Noi oggi non sappiamo cosa lo Spirito del Signore ci riserverà, però conosciamo i nostri compagni di viaggio in questo nuovo Anno Pastorale, in cui siamo e saremo ancora “orfani della nostra chiesa”: i lavori sono in corso, ma la bandiera a scacchi della fine sarà a maggio… così che alla Festa di San Barnaba 2009 faremo il taglio del nastro e brinderemo insieme!
Nostro compagno di viaggio sarà sicuramente Gesù: è Lui che dobbiamo e vogliamo seguire, è Lui che ci conduce al Padre sotto l’azione dello Spirito.
Ma faremo il nostro cammino in compagnia di tutta la Chiesa che sta vivendo l’Anno Paolino e celebrerà in ottobre il Sinodo dei Vescovi per riscoprire la Parola di Dio come anima della sua vita e della sua missione.
Con San Paolo, conoscendolo meglio e leggendo le sue lettere, lo Spirito ci condurrà ad avere più amore per Gesù, la sua Parola, il suo Vangelo, che illumina, consola e rafforza. San Barnaba, grande estimatore di Paolo, ci aiuterà a scoprire la santità dell’Apostolo amico e collaboratore.
In particolare saremo in compagnia della nostra Diocesi che vive la terza tappa del percorso pastorale. Il nostro Arcivescovo ci offre una certezza da consolidare (“Famiglia, sei l’anima del mondo!”) e un invito per la missione (“Famiglia, diventa l’anima del mondo!”).
Avremo come vicini nel cammino le 11 Parrocchie del Decanato “Navigli” che accolgono la Visita Pastorale dell’Arcivescovo per vivere un momento di Comunione col Vescovo e la Diocesi, per verificare la vita delle Comunità e per avere indicazioni circa i passi futuri.
Ma come prossimi avremo le tre Parrocchie di Sant’Antonio M. Zaccaria, Santi Pietro e Paolo ai Tre Ronchetti e Maria Madre della Chiesa e il Centro Vismara con cui stiamo intensificando i rapporti e la collaborazione e con cui siamo impegnati a rispondere al Mandato del Vicario Episcopale di ripensare ad eventuali trasformazioni nel nostro territorio per essere Chiesa viva, corresponsabile e missionaria.
Certamente saremo uniti tra noi, per godere della bellezza dell’essere Comunità di San Barnaba, avremo anche l’intercessione di padre Pianzola (prossimamente beato) che attraverso le sue Suore “è stato presente tra noi”, ma soprattutto potremo ancora sperimentare nei prossimi mesi che “l’Amore di Dio è in mezzo a noi”.
Buon cammino a tutti!
don Giorgio
Appuntamenti da Domenica 28 settembre 2008
DOMENICA 28 settembre
«XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO»
Libro del profeta Ezechiele (18,25-28)
Lettera di san Paolo apostolo ai Filippesi (2,1-11)
Vangelo secondo Matteo (21,28-32)
Mercoledì 1 ottobre
«S. Teresa di Gesù Bambino, vergine e dottore delle Chiesa»
ore 15,00 presso il Centro Parrocchiale: TERZA ETÀ: Recita dei Vespri.
Giovedì 2 ottobre «Ss. Angeli custodi»
ore 17,00 presso il Centro Parrocchiale: Riconciliazione dei PreAdolescenti e degli Adolescenti.
Venerdì 3 ottobre
ore 15,00 presso la Cappella (sotto la Casa parrocchiale): Adorazione Eucaristica.
Sabato 4 ottobre «S. Francesco d’Assisi, patrono d’Italia»
ore 12,00 davanti al sagrato della Chiesa: Ritrovo dei partecipanti alla Celebrazione per la beatificazione di P. Francesco Pianzola.
In Oratorio: possibilità di cenare (panini, salamelle, ecc.)
ore 21,00: Accensione falò e preghiera
DOMENICA 5 ottobre
«XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO»
Libro del profeta Isaia (5,1-7)
Lettera di san Paolo apostolo ai Filippesi (4,6-9)
Vangelo secondo Matteo (21,33-43)
ore 10,30: S. Messa unificata in Oratorio
Nel pomeriggio: giochi, animazioni varie per i più piccoli e le famiglie, pesca di beneficenza e altro.
ore 17,00: Momento significativo e caratterizzante della Festa
Lunedì 6 ottobre «S. Bruno, sacerdote»
ore 21,00 presso il Centro Parrocchiale: Incontro degli Adolescenti.
ore 21,00 presso il Centro Parrocchiale: Incontro dei 18/19nni.
Mercoledì 8 ottobre «S. Anselmo di Lucca, vescovo»
«S. Giovanni Calabria, sacerdote»
ore 15,00 presso il Centro Parrocchiale: TERZA ETÀ: Recita del S. Rosario.
Giovedì 9 ottobre «Ss. Dionigi vescovo e compagni, martiri»
ore 21,00 presso la Casa Parrocchiale: Riunione del Coordinamento della Catechesi degli Adulti.
ore 21,30 presso il Centro Parrocchiale: Incontro dei Giovani.
Venerdì 10 ottobre «S. Casimiro»
ore 21,00 presso la Casa Parrocchiale: Riunione del Coordinamento Liturgico.
Sabato 11 ottobre «S. Alessandro Sauli, vescovo»
«Beato Giovanni XXIII, papa»
ore 10,30 in Oratorio: Cammino di Iniziazione Cristiana dei ragazzi del CIC2 e del CIC3.
ore 14,30 in Oratorio: Cammino di Iniziazione Cristiana dei ragazzi del CIC2 e del CIC3.
ore 14,30 presso il Centro Parrocchiale: Incontro dei ragazzi che si preparano a ricevere i Sacramenti della Confermazione e dell’Eucarestia.
ore 16,00 presso il Centro Parrocchiale: Incontro dei genitori dei ragazzi Cresi-comunicandi.
ore 21,00 presso il Centro Parrocchiale: Primo incontro dei PreAdolescenti (2a e 3a media) con i loro genitori.
DOMENICA 12 ottobre
Libro del profeta Isaia (25,6-10)
Lettera di san Paolo apostolo ai Filippesi (4,12-14.19-20)
Vangelo secondo Matteo (22,1-14)
I fidanzati iniziano l’Itinerario di fede in preparazione al Sacramento del Matrimonio, partecipando all’ Eucarestia delle ore 10,00 in Salone Teatro, e a un momento di conoscenza e di festa alle ore 11,00 in Casa parrocchiale.
Padre Francesco Pianzola “Beato”

Padre Francesco Pianzola, fondatore delle Suore Missionarie dell’Immacolata Regina Pacis e degli Oblati diocesani dell’Immacolata, nacque a Sartirana Lomellina (PV) il 5/10/1881, fu ordinato sacerdote in Vigevano il 16/31907, morì il 4/6/1943 in Mortara (PV), ove fu sepolto nella cappella della Casa Madre delle Suore,
La passione di essere annunciatore del Vangelo nella sua terra, prediligendo i poveri, gli umili, i dimenticati delle campagne e delle fabbriche, lo spinse alla predicazione itinerante, rivolgendosi al popolo e ai giovani.
Dal contatto vivo e profondo con la sua gente, di cui conobbe la fame di verità e dalla conoscenza sofferta della situazione della donna nei campi e nelle fabbriche, percepì la voce di Dio che lo chiamava a realizzare nuove iniziative apostoliche al fine di arrivare a tutti per spezzare a ciascuno il buon pane del Vangelo.
Fondò perciò una Congregazione femminile, le Suore Missionarie dell’Immacolata Regina Pacis, perché “piccoli e poveri Gesù, serve di anime povere” andassero a cercare i più lontani, nei cortili, nelle periferie, per ripetere “con semplicità e amore” la Paola che salva, collaborando al sacerdozio cattolico.
La sua vita è attraversata da:
UN IDEALE
“Gesù è il mio ideale, il mio amore, la mia vita”
UNA PASSIONE
Annunciare il vangelo ai giovani e, con i giovani e le giovani, al popolo, ai poveri, ai dimenticati delle campagne, ai piccoli.
UNA INTUIZIONE PROFETICA
La donna ha una vocazione e un ruolo originali nella vita della società e della chiesa e compiti importanti e specifici nella partecipazione responsabile alla missione evangelizzatrice.
UNA PAROLA-PROGRAMMA
“Tutto per Gesù! È una scintilla che muove, decide, infiamma ai grandi compiti della missione”.
TRE GRANDI AMORI
Il primo amore è Gesù sacramentato da adorare nel candore dell’ostia, vittima per le anime e unico riposo per la nostra stanchezza. Il secondo amore è Maria Immacolata. Il terzo il Papa, cioè la Chiesa nella sua visibilità di famiglia di Dio.
Ecco una medicina spirituale tratta dai “Pensieri” di Padre F. Pianzola :
Ti prego di prendere questo decotto: radici di fede, foglie di speranza e rose di carità. Metti tutto al sole della divina Eucarestia e al sereno della meditazione. Fallo bollire con il fuoco del divino amore e poi prendilo a cucchiai con le giaculatorie. Vedrai che ti farà assai bene.
ITINERARIO DI FEDE IN PREPARAZIONE
Ore 10.00 Eucarestia in Salone Teatro
Ore 11.00 Conoscenza e aperitivo in Casa Parrocchiale
NOTIZIE DAL CONSIGLIO D’ORATORIO DELL’11/9/2008
In data 11 settembre 2008 si è svolto l’incontro del Consiglio di Oratorio che ha esaminato gli argomenti di seguito riportati, unitamente alle decisioni assunte per ognuno di essi.
1. Verifica della proposta estiva
Don Giuseppe introduce questo punto all’odg per comunicarci un riscontro dell’esperienza vissuta, evidenziare problematiche, proposte nuove e migliorative. Sottolinea la difficoltà di reperire educatori adatti all’esperienza oratoriana da parte delle Cooperative di servizio a cui si è rivolto (sono 3 quelle a servizio della Diocesi di Milano).
Il bilancio dell’ esperienza è positivo e i presenti a turno sottolineano che l’Oratorio Estivo è stato più ordinato dei precedenti con una buona preparazione dei giochi e una buona partecipazione.
La formazione a monte degli educatori ha fatto da selezione naturale e i ragazzi erano più motivati.
Per il futuro si propone una organizzazione più mirata degli animatori; precisando meglio i compiti rispetto al loro essere responsabile dei luoghi e degli oggetti da usare e si suggerisce di affidare agli educatori del primo anno questa esperienza di “gavetta”.
Il Consiglio rileva la buona partecipazione dei genitori all’atto dell’iscrizione e ai laboratori.
Viene proposto per il prossimo anno di inserire una voce nel Modulo dell’iscrizione per chiedere ai genitori di collaborare, sia ai laboratori, che alla gestione del bar. Inoltre si suggerisce di invitare coloro che hanno esubero di ferie di chiederne in anticipo una settimana.
Relativamente alla sovrapposizione tra Oratorio e Campo Estivo si evidenziano i seguenti elementi che fanno dibattere i consiglieri per discernere l’opportunità o meno di non sovrapporre la prima settimana con l’oratorio estivo:
- quest’anno si è constatata una presenza cospicua di adolescenti in quartiere nel mese di luglio;
- molte parrocchie effettuano servizio di oratorio estivo fino alla seconda metà di luglio e poi propongono i campi estivi fino a fine luglio;
- quali sono le reali necessità dell’utenza: è necessario fare un questionario?;
- in media, per esperienza, nella prima settimana di luglio c’è un calo di partecipazione considerevole dei piccoli che partono per le vacanze con i familiari, ma resta consistente la fascia delle medie e degli ado;
- proporre un servizio che non copra tutto il mese, per i genitori lavoratori, non risolve il problema allungando di una settimana l’esperienza;
- la disponibilità degli educatori più grandi , spesso impegnati negli esami di maturità nella prima sett. di luglio, spesso è determinante per la riuscita dell’ultima settimana di Orat. Est.
Segue discussione e si converge sulle seguenti decisioni:
- L’inizio dell’Oratorio estivo sarà in data 15 giugno 2009;
- Al termine dell’Oratorio Estivo inizieranno i campi, dal 4 luglio al 18 luglio salvo non concordanza con il proprietario della casa.
- Si sospende per ora l’idea del questionario.
- Si propone di pensare insieme agli adolescenti iniziative per la seconda parte del mese di luglio.
2. Stesura del calendario delle attività oratoriane.
Le date verranno inserite nel calendario Parrocchiale sulla bozza fornita da don Giorgio contenente già i principali impegni parrocchiali.
Si informa che Il formatore per gli incontri proposti quest’anno agli allenatori ed educatori sarà ancora il sig. Cabrini. Viene sottolineato che la buona riuscita del corso dello scorso anno ci consente di caldeggiare la partecipazione a questi momenti formativi di tutti gli educatori della catechesi e degli animatori dell’Oratorio. La partecipazione andrà prevista per predisporre una sede adeguata al n. dei partecipanti, tenuto conto che in Centro Parrocchiale al sabato mattina c’è il Cic.
Le date proposte sono inserite nel Calendario.
- A calendario vengono inserite anche le date delle proposte di attività teatrale che La Compagnia Così per Caso intende proporre quest’anno. Chiede collaborazione al consiglio affinché qualcuno aiuti nel seguire l’organizzazione della piccola rassegna che si vuole organizzare puntando anche ad ospitare altre compagnie.
- Si segnala che l’ Associazione Note d’Arcadia che presenta varie proposte di formazione musicale, tra cui un coro polifonico potrà richiedere l’uso del Teatro di san Barnaba.
- I giorni e gli orari degli incontri della catechesi dei gruppi saranno i seguenti:
- preadolescenti Venerdì alle ore 18,30 le prime medie; alle 20,30 le II e le III medie.
- adolescenti Lunedì ore 18,30 o 21
- 18enni Lunedì dopo cena alle 21,00 tenuto conto degli orari di allenamento Ussb
La rettifica degli orari avverrà nell’incontro con gli educatori.
3. Festa dell'Oratorio 2008 (“Cento volte tanto”...)Don Giuseppe comunica che ha proposto personalmente ad alcuni ragazzi iscritti al primo anno di università di assumersi, insieme ai già animatori responsabili,il ruolo di referenti dell’animazione dell’Oratorio feriale che animino il tema dell’Anno durante la festa e nelle domeniche dell’anno. Sabato 13 ci sarà la presentazione al Centro Schuster delle proposte dell’animazione degli Oratori.
Norberto M. segnala che all’interno della Festa dell’Oratorio l’Ussb presenterà le nuove squadre e collaborerà per disporre la partita amichevole come lo scorso anno.
Si preparerà il Giocone.
Si prevede di inserire la partecipazione al Musical su Padre Pianzolla, invitando ad aprire la Festa dell’oratorio con questo momento al quale saranno invitati tutti i preado con le loro famiglie, gli ado e i giovani; alla Celebrazione del sabato parteciperà qualche responsabile adulto della pastorale giovanile, mentre altri giovani e adulti predisporranno per la festa e del sabato sera e della domenica.
4. Introduzione alla stesura della traccia del cammino per l'anno pastorale per i gruppi di base e di servizio (preado, ado, giovanissimi, giovani, ministranti ecc)...
Don Giuseppe introduce l’argomento evidenziando che, definito il nostro Piano di pastorale Parrocchiale, ora dobbiamo entrare nella fase in cui diamo contenuto nelle singole equipe affinché diventi sostanzioso, i cammini siano ben delineati con le proposte che vogliamo fare ai ragazzi quest’anno. Tale lavoro riguarda tutti coloro che operano con i ragazzi a qualsiasi titolo.Tali programmi verranno presentati nella prossima seduta del Consiglio di Oratorio.
5. Formazione Commissione per rifacimento oratorio (raccolta esigenze; informazioni tecniche utili...)
Don Giuseppe spiega che si tratta di iniziare un lavoro più organico e sistematico, rispetto a quanto si fa ora, per cominciare a studiare insieme la progettazione di una nuova struttura oratoriana o il rifacimento, ampliamento ecc. dell’esistente che risulta non adeguato alle varie esigenze.
Si propone di avviare una commissione che apra una fase di consultazione molto ampia di cui si accennano alcuni compiti:
- ascolto di tutte le persone che usufruiscono dell’oratorio ( ragazzi, genitori, uomini del bar, nonni...e delle realtà che non possono usufruirne pienamente: Gruppi di catechesi vari (Cic, gruppi giovanili, dopo la scuola) Ussb, Teatro,;ecc..
- raccolta di domande e dati tecnici che riguardino sia la struttura della sede attuale dell’oratorio, sia la struttura del centro Parrocchiale al fine di una vendita dello stesso per coprire le spese del nuovo.
- Informazione in itinere dei risultati del loro lavoro il Consiglio di Oratorio e il consiglio Pastorale, tramite il rappresentante.
- Predisposizione del progetto del futuro.
Si precisa da vari consiglieri che è necessario tener conto della copertura della spesa dei lavori che attualmente la parrocchia sta sostenendo per i lavori in Chiesa, prima di presentare nuovi progetti.
Lo studio diluito nel tempo di tutti i vari problemi connessi permetterà una migliore gestione delle scelte operative .
Il Consiglio ritiene utile avviare questa fase consultiva per arrivare alla presentazione della proposta finale preparata bene e condivisa dalla comunità.
6. Varie.
Viene proposto di aprire uno spazio studio in Oratorio, cioè di offrire ai ragazzi di prima e seconda superiore un ambito, magari la sede ussb, un giorno, da decidere; un orario, dalle 15,00 alle 16,30/17,00 in cui possono venire per fare i compiti. E' un piccolo contributo che si vuole dare per sostenere e affiancare le famiglie nel loro ruolo educativo nell'età un po' fragile dell'inizio adolescenza e per dare un segnale che la vita in oratorio è variegata e a noi interessa lo sviluppo complessivo della persona umana che comporta oltre al gioco, lo sport, la catechesi, la relazione anche l'aspetto culturale.
Notizie sulla presenza nella nostra comunità delle Suore
Suor Viviana ci scrive dal Brasile
LAVORI IN CHIESA
CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA
Il Consultorio Familiare“Beata Gianna Beretta Molla”

in collaborazione con il Decanato e la nostra Parrocchia
presenta:
“CONTINUIAMO AD ESSERE GENITORI”
Due percorsi in gruppi rivolti a genitori in conflitto e a genitori separati che sentono l’esigenza di un aiuto nella relazione educativa con i figli.
Percorso in gruppo per i genitori in conflitto
Sono previsti 8 incontri nei quali saranno affrontate tematiche inerenti le difficoltà educative, per un sostegno alla genitorialità in presenza di un conflitto relazionale tra adulti.
Gli incontri, guidati da uno psicologo e da un pedagogista, si svolgeranno in gruppo e avranno l’obiettivo di condividere le difficoltà e trovare nuove prospettive per ridurre i momenti di sofferenza degli adulti e dei minori.
L’invito è rivolto ad entrambi i genitori, ma la partecipazione può essere individuale o di coppia.
Gli incontri, a cadenza quindicinale, avranno durata di 2 ore.
Primo incontro: 1 ottobre ore 21,00
Percorso in gruppo per genitori separati
Sono previsti 8 incontri nei quali saranno affrontate tematiche inerenti le difficoltà educative, di comunicazione e di gestione sia relazionale, sia pratiche, dovute all’impossibilità di vivere assieme da parte di genitori separati.
Durante gli incontri, guidati da uno psicologo e da un pedagogista, ogni partecipante potrà condividere le proprie difficoltà con i figli e trovare nuove soluzioni.
L’invito è rivolto ad entrambi i genitori, ma la partecipazione può essere anche individuale.
Gli incontri, a cadenza quindicinale, avranno durata di 2 ore.
Primo incontro: 30 settembre ore 21
MODALITÀ PRATICHE
Tutti gli incontri sono completamente gratuiti, poiché cofinanziati dalla Provincia di Milano e dalle Parrocchie del Decanato. Il Consultorio offre gratuitamente eventuali incontri di mediazione familiare richiesti dai partecipanti. Sono previsti due incontri di presentazione dei percorsi durante i quali sarà stabilito il calendario degli incontri.
Tutti gli incontri si terranno presso il Consultorio Gianna Beretta Molla
via Boifava 15/a - tel.:02/89.53.27.59 mail: consultorio.gbm@tiscali.it
sito: consultoriofamiliaregiannaberettamolla.it
L’ultimo incontro di ogni percorso sarà interamente dedicato ad una attività di valutazione condivisa e partecipata. Ci sarà anche la possibilità di proseguire il progetto in tempi e modi diversi più personalizzati.